Obiettivi
Formativi :
Fornire i fondamenti delle metodologie modellistiche
e sperimentali per la valutazione delle proprietà
meccaniche del sistema cardiovascolare e dei parametri
caratteristici dei meccanismi di regolazione a
breve termine della pressione sanguigna.
Programma :
Modellistica del sistema cardiovascolare:
problemi generali. Il concetto di analogia tra
sistemi fisici di natura diversa. Principi di
emodinamica. Proprietà meccaniche dell’apparato
cardiocircolatorio. Il concetto di “compliance”
arteriosa. Modelli elastici e viscoelastici della
parete dei vasi arteriosi. Analisi di Fourier
dell’elettrocardiogramma e dei polsi di
pressione e flusso aortici. Il concetto di impedenza
vascolare. Modelli a parametri concentrati dell’impedenza
di ingresso dell’albero arterioso sistemico:
identificazione, stima parametrica e interpretazione
fisiologica. Fenomeni di propagazione e riflessione
delle onde di pressione e flusso sanguigni nel
sistema arterioso. La circolazione sistemica come
fattore di controllo intrinseco della gittata
cardiaca: modello di Guyton. Regolazione baroriflessa
della pressione arteriosa sistemica e autoregolazione
sistemica globale. Esperimenti “a ciclo
aperto” per la stima del guadagno di regolazione
del sistema baroriflesso. Modelli per la stima
del guadagno di regolazione con approccio sperimentale
“a ciclo chiuso”.
Testi di Riferimento :
· · Belardinelli E., Valli G. e
Marchesi C: Bioingegneria del Sistema Cardiovascolare.
Bologna: Patron, 1987.
· Nichols WW, and O’Rourke MF. McDonald's
Blood Flow in Arteries. London: Edward Arnold,
third ed., 1990.
· Dispense a cura del docente.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova scritta e orale.
Ricevimento Studenti :
Martedì: 10.30 – 12.30
|